Digital, Digital Transformation, innovazione, Internet of Things, IoT, Smartlabs, trasformazione digitale
I tech trend per il 2019: intelligenza artificiale, quantum computing e blockchain
Quali saranno le tecnologie in grado di cavalcare l'onda della Digital Transformation e creare nuovi modelli di business nel 2019? La classifica di Gartner, società americana di analisi e ricerche in campo IT("Gartner top 10 strategic technology trends for 2019") vede Blockchain, quantum computing, augmented analytics e intelligenza artificiale tra i principali trend.
“The future will be characterized by smart devices delivering increasingly insightful digital services everywhere”: questa è la visione di David Cearley, Vice Presidente di Gartner. “We call this the intelligent digital mesh" (ovvero come la tecnologia sarà incorporata nel business digitale del futuro):
➤ Intelligent: come l’Intelligenza Artificiale stia penetrando in quasi tutte le tecnologie e in che modo sia in grado di abilitare sistemi più dinamici, flessibili e potenzialmente autonomi
➤ Digital: la combinazione di mondo fisico e virtuale con l’obiettivo di creare ambienti immersivi e digitalizzati
➤ Mesh: le connessioni tra gruppi in espansione di persone, aziende, dispositivi, contenuti e servizi
La continua evoluzione delle attività di business sfrutta nuovi modelli che tendono sempre di più a far convergere il mondo fisico e quello digitale con la tecnologia in un intreccio di oggetti, persone e servizi: un mesh che rappresenta il vero trampolino di lancio dei nuovi modelli di business digitali.
La top ten suddivisa per le tre macrocategorie Intelligent, Digital e Mesh
I tech trend della categoria Intelligent
1. Artificial Intelligence foundation
Secondo le stime, il 59% delle aziende americane si sta muovendo attivamente per sviluppare una propria strategia di Intelligenza artificiale, mentre il restante 41% si sarebbe già mosso in progetti pilota o sperimentazioni pratiche. Inoltre, entro il 2020, il 30% dei CIO includerà l’Intelligenza Artificiale nelle prime cinque priorità di investimento e già a partire dal 2018 le aziende investiranno nella preparazione dei dati, nell’integrazione dei sistemi, negli algoritmi e nella selezione di metodi di formazioni e creazione di modelli di riferimento.
2. Intelligent App e Analytics
Nei prossimi cinque anni non potrà esserci applicazione o servizio che non integri, a vari livelli, almeno una funzionalità di IA. Le aziende saranno interessate a soluzioni di augmented e avdanced analytics, sistemi di apprendimento automatico (soprattutto per automatizzare le fasi di preparazione dei dati), soluzioni per la condivisione degli Insights come area di crescente importanza strategica (in particolare come elemento cardine per l’open innovation e l’accelerazione del decision making).
3. Intelligent things
Mentre sul fronte dell’IoT si sta procedendo a ritmi incalzanti, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale negli oggetti richiede ancora un po’ di tempo. Intelligenza Artificiale e Machine Learning saranno tuttavia ben presto le tecnologie di riferimento che consentiranno e semplificheranno l’interazione fluida e naturale tra macchine (e oggetti) ed esseri umani.
I tech trend della categoria Digital
4. Digital Twins
Per “Digital twins” Gartner intende larappresentazione virtuale di un prodotto o di un sistema che riceve e utilizza, grazie a dei sensori, delle informazioni raccolte dal suo gemello reale. Gartner stima che a partire dal 2018, questo tipo di tecnologie potrà avere una diffusione più estesa anche in ambiti più delicati come:
- in medicina: con l’analisi dei dati biometrici o la rappresentazione degli organi degli esseri umani in vista di un trapianto;
- in situazioni di pubblica sicurezza o beneficio: sfruttando i gemelli digitali delle città per aiutare architetti e progettisti urbani a disegnare ambienti urbani più confortevoli e meglio serviti.
5. Cloud to the edge
L' Edge Computing è una risorsa ICT posizionata e attivata in prossimità dell’utente finale o della fonte dei dati, in caso si tratti di Internet of Things e permette di incrementare e velocizzare la capacità del sistema.La capacità di calcolo ed analisi tenderà ad avvicinarsi sempre più agli “oggetti intelligenti” per consentire a droni, robot, auto a guida autonoma e macchinari dotati di sensori non solo di trasmettere via cloud le informazioni ma anche di poterle utilizzare – attraverso l’analisi diretta dei dati – per compiere azioni in modo autonomo e prendere decisioni in real-time.
6. Conversational platform
I sistemi conversazionali stanno cambiando completamente il modo in cui le persone interagiscono e fruiscono dei servizi digitali. I nuovi sistemi di business si baseranno su questo tipo di tecnologie che permetteranno agli utenti, per esempio, di utilizzare un computer, un tablet o uno smartphone e di accedere ai servizi digitali non più imparando a utilizzare il sistema operativo e i programmi ma interagendo con gli oggetti e i servizi in essi integrati mediante il comune linguaggio naturale.Nei prossimi anni, lo sviluppo software passerà dalla progettazione di interfacce alla creazione di sistemi conversazionali che saranno alla base dell’interazione uomo-macchina.
7. Esperienza immersiva (Mixed Reality)Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR) stanno cambiando il modo in cui le persone percepiscono e interagiscono sia con il mondo digitale sia con quello fisico/reale. I confini tra mondo virtuale e mondo fisico si stanno sempre più addolcendo, tant’è che si tende sempre meno a parlare di mondo reale come netta contrapposizione a quello digitale.In questo contesto, si è ormai diffuso il concetto di Mixed Reality: VR e AR, combinate a IoT, applicazioni e servizi di Intelligenza Artificiale, piattaforme conversazionali cambieranno già a partire dal 2018 il modo di accedere e fruire di informazioni visibili con una esperienza onnipresente e immersiva in qualsiasi contesto.
I tech trend della categoria Mesh
8. Blockchain
Nella top ten delle tendenze tecnologiche del 2018 non poteva mancare la Blockchain anche se come avvertono gli analisti di Gartner, i prossimi due anni per le aziende saranno ancora esplorativi più che di sperimentazione vera e propria.
Infatti, benché l’interesse sia elevato e le potenzialità enormi, bisogna prima evitare di associare, erroneamente, la Blockchain ai bitcoin e alle cripto valute. I prossimi due anni saranno quelli decisivi per le aziende perché riusciranno ad avere un quadro più chiaro del funzionamento tecnologico e del relativo impiego in nuovi modelli di business, non solo per le transazioni commerciali.
9. Event-driven
Secondo Gartner le aziende dovranno fare uno sforzo in più per creare modelli di business digitali incentrati non solo su dati e informazioni ma soprattutto event-driven.Entro il 2020 la capacità di comprensione degli eventi, cioè l’abilità di riconoscere in tempo reale determinate situazioni, sarà una funzionalità obbligata dell’80% delle soluzioni digitali e la maggioranza degli ecosistemi aziendali richiederà un supporto per l’elaborazione intelligente degli eventi.
10. Sicurezza adattiva
Infine, per chi si occupa di sicurezza, il 2018 sarà l’anno decisivo per fronteggiare le nuove minacce attraverso tecnologie più sofisticate che inseriscono le capacità di analisi avanzata con l’Intelligenza Artificiale in sistemi sempre più intelligenti e adattivi per abilitare reazioni e azioni in tempo reale.
L’IA, file rouge di tutte le prossime tendenze tecnologiche, permetterà a molti contesti di business di registrare una forte accelerata: la dimensione digitale consente alle aziende di ripensare la propria strategia e, stringendo relazioni ancora più solide e intrecciate tra clienti, altre aziende e oggetti connessi, costruire un mesh, intelligente e digitale.
[fonte: Gartner, IQUII]