Digital, Digital Transformation, innovazione, Smartlabs

Blockchain: nuova tecnologia, nuovo fenomeno, nuovo trend

  • Text Hover

In questo articolo tratteremo di Blockchain, la nuova tecnologia rivoluzionaria destinata a cambiare il modo in cui gestire le transazioni sul web.

Tenteremo di riportare gli aggiornamenti più interessanti, di condividere alcuni numeri e di restituire una definizione corretta di questo termine così ampiamente diffuso, il cui significato spesso è poco conosciuto.

Un po' di storia

 
 

· nel 1991 il primo lavoro su una catena di blocchi criptati fu descritto da Stuart Haber e W. Scott Stornetta;

· nel 1992, Bayer, Haber e Stornetta implementarono i Markle Trees all’interno della Blockchain come un miglioramento dell’efficienza per immagazzinare svariate informazioni dentro un solo blocco;

· nel 2008 fu concettualizzata la prima blockchain distribuita da un gruppo di persone in forma anonima, sotto il nome di Satoshi Nakamoto, e implementata nel 2009 come componente principale della valuta digitale bitcoin

· nell’agosto del 2014 la dimensione della blockchain del bitcoin era di circa 20 gigabyte, nel marzo 2018 è arrivato alla dimensione di 162,4 gigabyte

· nel 2014 si iniziò ad usare il termine “Blockchain 2.0” per riferirsi alla nuova versione distribuita di blockchain. Questa nuova versione andò oltre le normali transazioni permettendo lo scambio di valute senza l’intermediazione di organizzazioni che muovono i soldi. L’aspettativa fu quella di permettere alle persone escluse dall’attuale monetizzazione di poter entrare in possesso di un deposito monetario affidabile e sicuro con la possibilità di proteggere la privacy e monetizzare le proprie informazioni;

· nel 2017 il parlamento del Nevada ha approvato una legge per liberalizzare completamente la blockchain.

La Blockchain è un registro aperto e distribuito, capace di memorizzare le transazioni tra due parti in modo sicuro, verificabile e permanente
Una volta registrati, i dati di un blocco non possono essere retroattivamente alterati senza che vengano modificati tutti i blocchi successivi ad esso e ciò, per la natura del protocollo e dello schema di validazione, necessiterebbe il consenso della maggioranza della rete. 
È una lista in continua crescita di record (block), collegati tra loro e resi sicuri mediante l'uso della crittografiaOgni blocco contiene un puntatore hash come collegamento al blocco precedente, un timestamp e i dati della transazione.
Come funziona la Blockchain?

 
  • Text Hover
  • Text Hover
Blockchain revolution

 
La blockchain viene definita "la tecnologia più dirompente degli ultimi decenni".
Essa rappresenta un nuovo paradigma per il modo in cui le informazioni vengono condivise e le aziende tecnologiche si stanno affrettando a capire come possono utilizzarla per risparmiare tempo e costi di amministrazione.
In cosa consiste questa rivoluzione? Qual è il suo valore aggiunto?
  1. È pubblica e libera: non ha un gestore, un soggetto che la manipoli;

  2. Consente di gestire transazioni in maniera veloce ed economica;

  3. Si può applicare a qualsiasi registro pubblico, non solo ai bitcoin e alle criptovalute;

  4. È inalterabile: per la prima volta si può avere un’informazione non duplicabile.

Le blockchain vengono impiegate in un'ampia varietà di usi in diversi settori: dall'agroalimentare (per tracciare la filiera delle materie prime - vedi l'articolo "La blockchain per tracciare food e materie prime" di Millionaire), al settore energetico (per integrare le nuove tecnologie digitali nella gestione della rete e nelle operazioni di vendita dell’energia - vedi l'articolo "Enerchain, il futuro dell’energia parte dalla blockchain" di Blockchain4innovation), alla logistica e ai trasporti (per gestire e tracciare i documenti che accompagnano la singola merce durante il tragitto di spedizione - vedi l'articolo "Una cosa che la blockchain sta cambiando davvero" de Il Post) e così via.
Nel settore delle spedizioni, ad esempio, un piano di carico, sia esso su carta o elettronico, per le spedizioni cargo richiede comunque verifiche da parte di ispettori e addetti ai lavori prima che le merci possano essere consegnate. 
Per cercare di semplificare questo processo amministrativo, Maersk, il più grande operatore mondiale di spedizioni di container, a marzo 2017 ha annunciato l'utilizzo di un libro mastro basato su blockchain per gestire e mappare la traccia cartacea di decine di milioni di container, digitalizzando la catena di approvvigionamento. 
"Blockchain is as significant now as the internet was 25 years ago"

Blythe Masters – chief executive blockchain startup “Digital Hasset Holdings”
Il sito Blockchain.com consente di accedere all'intera catena, partendo dall'ultimo blocco che è stato aggiunto; si può cliccare su ogni blocco per analizzarlo, scoprendone la data di rilascio, il numero di transazioni effettuate e quanti bitcoin sono stati inviati.
Di seguito, uno screenshot tratto dalle ultime charts di blockchain.com (aggiornate a venerdì 14 settembre) indicativo delle cifre raggiunte:
  • Text Hover
Insomma, è ormai indubbio come il fenomeno Blockchain stia prendendo sempre più piede. 
È una delle keyword più importanti quando si parla di Digital Transformation.

Se ne registra un crescente interesse non solo nelle testate giornalistiche (di settore e non, vedi Il Sole 24 Ore, la Repubblica, Corriere della Sera) ma anche da parte della PA: lo scorso 10 settembre, il Ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio, nel corso del suo intervento durante la VII riunione della Cabina di Regia per l’Italia internazionale, ha annunciato l’adesione dell’Italia al partenariato europeo sulla Blockchain, con l’obiettivo di condividere conoscenze e capacità in campo tecnico e normativo, preparando il terreno allo sviluppo di applicazioni blockchain su scala europea. 

È stata persino organizzata la prima fiera di settore in Italia dedicata interamente a questa sorprendente nuova tecnologia: trattasi del “Blockchain forum Italia”, organizzato da Blockchain Italia, previsto per il 7 novembre 2018 (alla sede milanese del Talent Garden).  Sul sito dell'iniziativa, si legge "Blockchain Forum Italia vuole essere in questo panorama frammentato di meetup e convegni la prima fiera di settore per l’Italia legata alla tecnologia Blockchain e dell’indotto tecnologico. La fiera ha come scopo quello di diventare il collettore di tutte le iniziative in ambito fintech donando al settore unicità e collettività".


Quella della blockchain è una rivoluzione in atto, e la sua portata innovativa avrà un impatto enorme nei prossimi anni, in termini di aree di utilizzo e di opportunità lavorative.